Percorsi formativi e laboratori

I percorsi formativi e i laboratori, rivolti alle scuole primarie, secondarie, ai servizi 0-6 e socio educativi, possono essere strutturati su misura in base alle necessità del servizio e dei gruppi di lavoro.

Filtra per tipologia
L’ambiente risorsa: progettare spazi che educano Formazione
Consulenza educativa
L’ambiente risorsa: progettare spazi che educano

Progettare ambienti educativi integrati e ridare centralità ai diversi linguaggi espressivi è un’opportunità di ricerca e di indagine che i servizi possono darsi. Esplorare materiali e linguaggi consente di riflettere sulla postura educativa e di arricchire le proposte attraverso l’esercizio della creatività.

cosa c'è sotto Attività
Cosa c’è sotto? Fare scienza insieme ai bambini

Laboratorio di conoscenza e osservazione scientifica del suolo, della sua conformazione e biodiversità. Acquisire saperi su ecosistemi naturali genera legami di appartenenza e responsabilità verso la terra. Si realizzano contesti di esplorazione con microscopi e strumentazioni digitali per indagare attraverso i sensi.

Promuovere lo sviluppo psicomotorio del bambino e della bambina Formazione
Promuovere lo sviluppo psicomotorio del bambino e della bambina

Lo sviluppo infantile è psicomotorio: ogni esperienza del bambino integra simultaneamente maturazione emotiva, motoria e cognitiva, aspetti di pari valore. Attraverso interazioni, giochi ed esplorazioni si sviluppano progressivamente pensiero originale, affettività e stile relazionale unici.

La città che vorrei: il gioco combinatorio con materiale destrutturato Attività
La città che vorrei: il gioco combinatorio con materiale destrutturato

Il gioco della costruttività sviluppa pensiero progettuale attraverso materiali non strutturati ad uso flessibile. Il gioco combinatorio allena abilità logico-matematiche, fisiche e spaziali, favorendo metafore narrative e progetti costruttivi articolati che integrano pensare, progettare e condividere.

Ci vuole un legno: le possibilità della falegnameria Attività
Ci vuole un legno: le possibilità della falegnameria

Il laboratorio avvicina allo sviluppo del pensiero progettuale attraverso la sperimentazione di materiali e strumenti da falegname: legno, cartonati, plastiche, trapani, martelli, levigatrici. L'obiettivo è allenare abilità, sostenere pensiero critico e promuovere cura e sostenibilità ambientale.

Educazione e territorio: insieme costruiamo legami Formazione
Erogata da Arcalab
Educazione e territorio: insieme costruiamo legami

Il percorso formativo stimola un pensiero educativo "outdoor" costruendo reti territoriali per promuovere l'incontro con Natura e Arte. Attraverso esperienze dirette si sviluppa una pedagogia che valorizza gli spazi esterni come contesti educativi privilegiati, integrando dimensioni artistiche e naturali nell'apprendimento.

Educazione senza stereotipi Formazione
Erogata da Arcalab
Educazione senza stereotipi

Parlare di uguaglianza di genere nei servizi per la prima infanzia può sembrare scontato, ma in realtà significa aggiungere nuove opportunità e nuovi modelli educativi a partire da noi adulti. L’incontro vuole essere un’occasione di scambio e di riflessione intorno a queste tematiche.

Visite guidate ai servizi di ARCA Cooperativa Formazione
Visite guidate ai servizi
Visite guidate ai servizi di ARCA Cooperativa

Arca Cooperativa offre due livelli di conoscenza: visite guidate per un primo contatto con ambienti, operatori ed educatori; stage formativi approfonditi per un coinvolgimento diretto nella realtà operativa attraverso percorsi articolati e immersivi.

Promuovere competenze STEAM Formazione
Erogata da Arcalab
Promuovere competenze STEAM

Le linee guida STEAM promuovono attività che stimolano curiosità, pensiero critico e creatività. L'obiettivo è sviluppare competenze trasversali e progettualità, avvicinando bambini, adulti e anziani a valori di cura e sostenibilità attraverso esperienze che intrecciano scienza, tecnologia, arte e ambiente.

Luce come linguaggio: Esperienze luminose tra naturale, artificiale e digitale Formazione
Erogata da Arcalab
Luce come linguaggio: Esperienze luminose tra naturale e digitale

Approccio interdisciplinare tra pedagogia, arte e tecnologia per analizzare pratiche educative dove la luce diventa medium per creare ambienti inclusivi che potenziano espressione e coinvolgimento. Si riflette sull'uso consapevole della luce per stimolare immaginazione, movimento e interazione in una prospettiva multisensoriale.

Media e inclusione:  nuove forme di comunicazione Formazione
Erogata da Arcalab
Media e inclusione: nuove forme di comunicazione

Il percorso approfondisce il ruolo dei media digitali nella comunicazione inclusiva e accessibile. Con approccio multidisciplinare si esplorano le tecnologie come strumenti di partecipazione sociale, focalizzandosi sulla creazione di narrazioni che valorizzino diversità culturale, linguistica e funzionale.

Narrazioni partecipate: documentare insieme e rendere visibili i processi Attività
Narrazioni partecipate: documentare insieme e rendere visibili i processi

La documentazione partecipata co-costruisce conoscenza generando memoria e rendendo visibili apprendimenti attraverso narrazione collaborativa. Il laboratorio coinvolge bambini, giovani e adulti nella realizzazione di book digitali, video e pannelli per fare ricerca condivisa sui processi identitari.

Dall’informazione alla condivisione: comunicazione efficace nei servizi Formazione
Consulenza educativa
Dall’informazione alla condivisione: comunicazione efficace nei servizi

Comunicare con le famiglie richiede un'alleanza educativa fondata su collaborazione, fiducia e dialogo aperto, privilegiando la condivisione di esperienze rispetto alla semplice informazione. Si esploreranno diverse modalità, incluse piattaforme digitali per facilitare la condivisione di progetti ed esperienze.

Pidelibero: laboratorio di ciclofficina Attività
Piedelibero: laboratorio di ciclofficina

Laboratorio di ciclo-officina incentrato su lavoro manuale, sostenibilità e inclusione. Si acquisiscono competenze riparando biciclette, apprendendo meccanica e sviluppando manualità. Questo laboratorio promuove mobilità sostenibile, riuso ed economia circolare, favorendo integrazione e problem-solving.

Raccontare attraverso un video Formazione
Erogata da Arcalab
Raccontare attraverso un video

Formazione per educatori, insegnanti e operatori su pratiche e strumenti di montaggio video educativo adattati alle diverse età. Con approccio laboratoriale e inclusivo si imparerà a costruire narrazioni visive per documentare e valorizzare esperienze, unendo pedagogia, tecnologia e creatività.

La documentazione educativa Formazione
Erogata da Arcalab
La documentazione educativa

La documentazione fa memoria, descrive e argomenta le prassi, attiva riflessioni ed elabora esperienze. Nell'era digitale i racconti cambiano: una documentazione aperta e flessibile usa la multimodalità per sostenere, integrare e modificare i processi, diventando generativa per progetti e azioni educative.

Falegnameria - ArcaLab Formazione
Erogata da Arcalab
CombinaMenti - falegnameria e costruttività

La totale immersione nell'attività artigianale e creativa cattura l'interesse e sostiene lo sviluppo del pensiero progettuale, critico e divergente. L'Officina creativa sperimenta esperienze di falegnameria e costruttività, esplorando rischio, responsabilità, sostenibilità e cura.

IMG 6476 Formazione
Erogata da Arcalab
Il gioco da tavolo come strumento d’apprendimento

Favorire l’utilizzo dello strumento ludico sotto forma di gioco strutturato per implementare le competenze sociali e civiche andando contemporaneamente a stimolare e rafforzare alcune competenze specifiche di tipo cognitivo.

L’Osservazione, strumento privilegiato d’ascolto Formazione
Erogata da Arcalab
L’Osservazione, strumento privilegiato d’ascolto

La riflessività rappresenta lo strumento più efficace per generare conoscenza e consapevolezza del contesto che abitiamo ed innesca processi di crescita che coinvolgono tutti gli attori in gioco incidendo significativamente sul contesto stesso.

img