Leggere senza stereotipi

Da febbraio 2022
Durata del progetto da concordare
info: scrivere a arcalab@arcacoop.it
La violenza di genere ha assunto proporzioni veramente drammatiche, che impongono alla società, alle famiglie e alla scuola una forte prevenzione in senso educativo.
Il progetto prevede una serie di incontri laboratoriali durante i quali ragazzi e ragazze, rifletteranno sull’impatto che fotografie, video e immagini possono avere sulla rete e sulle loro possibili interpretazioni. Durante gli incontri i ragazzi selezioneranno fotografie e video presi dalla rete, di donne del passato e del presente, che secondo loro hanno avuto un grande impatto nella storia e sulla contemporaneità. Successivamente verrà chiesto loro di associare a questi volti, immagini di paesaggi, oggetti, citazioni o altro, che secondo loro, possa meglio rappresentare il concetto di libertà e dignità. Verrà infine creato un libro digitale e realizzati pannelli espositivi che documenteranno l’intero percorso e le riflessioni emerse dai ragazzi.
Obiettivi
Il progetto si propone di raggiungere un doppio, importante, obiettivo: da un lato, analizzare il ruolo delle tecnologie digitali nella diffusione di pericolosi stereotipi; dall’altro, accrescere la consapevolezza e la comprensione da parte dei giovani delle varie forme di violenza – fisica e psicologica– imparando a riconoscere i luoghi comuni e i pregiudizi, di cui la “cultura” che li circonda è spesso intrisa. Sensibilizzare i giovani al tema degli stereotipi e della differenza di genere attraverso la creatività e il lavoro di gruppo. Creare uno spazio di condivisione dove poter esprimere, attraverso il linguaggio creativo e digitale le proprie emozioni e sensazioni rispetto agli stereotipi e al tema della differenza di genere.
